CITTÀ VESCOVILE
Centro di una diocesi e quindi residenza del vescovo. Tale caratteristica ebbe particolare rilevanza nel Medioevo quando le funzioni vescovili acquistarono valenza politica ai fini della formazione dei comuni (che si svincolarono però presto dal controllo dei titolari della diocesi) e per l'organizzazione di stati di piccole e medie dimensioni destinati a configurarsi come principati ecclesiastici.
eXTReMe Tracker